Cos’è il Pekit? La Certificazione Pekit Expert viene riconosciuta dal MIUR, è valida, come il Corso Certificazione Eipass 7 Moduli, per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web. Il percorso di certificazione è basato su un approccio graduale …
Il CLIL, acronimo di “Content and Language Integrated Learning,” è un corso di perfezionamento che consiste nell’insegnamento di una materia scolastica in lingua straniera. In altre parole, gli studenti del corso di perfezionamento CLIL imparano una disciplina, come la storia …
L’ Assistente Tecnico Amministrativo è una categoria di personale impiegata negli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, nelle istituzioni educative e negli istituti e scuole speciali statali in Italia. Questo professionista svolge compiti amministrativi e tecnici, indispensabili per …
Le scuole italiane hanno bisogno di nuovi docenti. Si stima che siano 94 mila le cattedre al momento vuote che attendono di essere coperte da insegnanti preparati e professionali. La mobilità scolastica è una condizione normale nel settore dell’istruzione, che …
La Dote scuola 2022-2023 è un buono del valore da 200 a 500 € per libri di testo, attrezzature tecnologiche da usare in aula e altri strumenti didattici. Non solo, se ne può usufruire anche per: mostre, musei e teatri, …
Il 31 ottobre 2022 è un crocevia essenziale per i 24 CFU. Questa data cambierà tutto, per diventare docente di scuola italiana occorrerà acquisire 60 CFU ad un costo probabilmente più elevato al contrario chi riesce ad acquisire i 24 …
Il Decreto di Conversione n. 36 (convertito in legge N. 79 del 29 giugno 2022), riforma del reclutamento degli insegnanti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La riforma è legge, ma per la sua attuazione servono altri passaggi, ulteriori provvedimenti …
Una delle date più attese dal mondo docenti è, ufficiosamente, arrivata. In un incontro con le organizzazioni sindacali, il MIUR ha mostrato la bozza dell’ordinanza che regolerà l’aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) del prossimo biennio. Diverse fonti …
La primavera sta arrivando e con essa anche gli aggiornamenti delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ad agosto 2020 è stato possibile scegliere le scuole di preferenza, ma presto i candidati potranno anche aggiornare la propria posizione e avere più …
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono liste che raccolgono i nomi dei docenti pronti per essere assegnati alle cattedre vacanti. Per ottenere quindi un posto di lavoro, gli insegnanti inseriscono i loro nominativi in queste graduatorie e attendono la …