Il Decreto di Conversione n. 36 (convertito in legge N. 79 del 29 giugno 2022), riforma del reclutamento degli insegnanti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La riforma è legge, ma per la sua attuazione servono altri passaggi, ulteriori provvedimenti …
Una delle date più attese dal mondo docenti è, ufficiosamente, arrivata. In un incontro con le organizzazioni sindacali, il MIUR ha mostrato la bozza dell’ordinanza che regolerà l’aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) del prossimo biennio. Diverse fonti …
La primavera sta arrivando e con essa anche gli aggiornamenti delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ad agosto 2020 è stato possibile scegliere le scuole di preferenza, ma presto i candidati potranno anche aggiornare la propria posizione e avere più …
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono liste che raccolgono i nomi dei docenti pronti per essere assegnati alle cattedre vacanti. Per ottenere quindi un posto di lavoro, gli insegnanti inseriscono i loro nominativi in queste graduatorie e attendono la …
La messa a disposizione viene identificata con la sigla MAD ed è una candidatura che chiunque voglia lavorare all’interno di una struttura scolastica può presentare. Chi compila l’apposito modulo online per candidarsi, può accedere alle posizioni di insegnante o supplente, …
Si avvicina la primavera e con essa anche l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. In questo periodo, gli aspiranti docenti possono inserirsi in lista per ottenere la cattedra oppure aggiornare il proprio punteggio, per salire di posizione. Come è …
La Messa a Disposizione, identificata con la sigla MAD, è una candidatura spontanea che può presentare chiunque voglia assumere il ruolo di insegnante, supplente, personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). La domanda si può compilare comodamente online e in modo …