Agatos Service, in convenzione con l’Università E-CAMPUS, propone il Corso di Perfezionamento: insegnare con metodologia CLIL
- Accreditato al MIUR
- Modalità online: esami ripetibili gratuitamente
- Costo: € 500

Durata
4 mesi
Crediti
60 CFU per l'insegnamento
Costo
€ 500
Specifiche Tecniche Corso Metodologia CLIL
Il profilo dell’insegnante che vuole insegnare tramite metodologia CLIL è caratterizzato dai seguenti requisiti:
- Competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare almeno ad un livello B2 o livello C1.
- Competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e 20 CFU per i docenti in servizio.
Il titolo è utile per diversi sbocchi professionali quali graduatorie scolastiche, concorsi pubblici, libera professione e aggiornamento professionale.
Inoltre, esso consente ai docenti di ottenere la convalida di 3 punti per le graduatorie scolastiche provinciali (GPS) se accompagnata dal possesso di una certificazione
Il Corso CLIL è rivolto a:
- Docenti ed aspiranti docenti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado;
- Docenti di lingua straniera di scuole secondarie di I e II grado che intendano specializzarsi in questo tipo di didattica innovativa;
- Docenti della scuola primaria che intendano introdurre la metodologia CLIL in questo grado di scuola in via sperimentale;
- Laureati che aspirano a intraprendere la professione docente.
Possono accedere al Corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento:
- SSD L-LIN/02
- M-PED/01
- M-PED/03
- M-PSI/04
- IUS/09
- L-LIN/12 o L-LIN/05
Descrizione del Corso Metodologia CLIL
Agatos Service, in convenzione con l’Università E-CAMPUS, oltre all’acquisizione dei 24 cfu per l’insegnamento, propone il Corso di Perfezionamento CLIL.
Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010, come ribadito dalla Legge 107/2015, ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani, portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.
Obiettivi Formativi
Il Corso CLIL ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare, interamente in lingua straniera.
Durata
Il corso di perfezionamento Metodologia CLIL ha una durata di 1500 ore, da svolgersi in 4 mesi.
Crediti formativi: 60 CFU
Tabella titoli delle GPS: 3 Punti
B2 + CLIL = 3 + 3 = 6
C1 + CLIL= 4 + 3 = 7
C2 + CLIL= 6 + 3 = 9
Requisiti di accesso al Corso Metodologia CLIL
- Laurea triennale nuovo ordinamento
- Laurea vecchio ordinamento
- Laurea magistrale
- Diploma di scuola secondaria superiore.
Come requisito di accesso al Corso Metodologia CLIL non è necessario possedere la certificazione linguistica.
Tuttavia in mancanza della certificazione, il corso non è valutabile 3 punti, ai sensi della tabella titoli delle GPS, ma sarebbe valutabile come un normale corso di perfezionamento quindi 1 punto.
Metodologia didattica
Allo studente verrà attivato un account sulla piattaforma E-CAMPUS per la fruizione del materiale didattico. Lo studente potrà studiare dove e quando vuole.
Modalità esami
Predisposizione e discussione in videoconferenza di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione, allegando una marca da bollo da 16,00 euro, fotocopia del documento di identità e del codice fiscale e due foto formato tessera.
Dicono di noi
- Lezioni 0
- Test Intermedi 0
- Durata
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 88
- Valutazioni Sì
L'Università eCampus è uno dei principali atenei online d'Italia, conta oltre 50.000 iscritti e un numero di corsi in crescita costante. La sede principale è situata a Novedrate (Como), nell'ex Centro di Formazione Europeo IBM, in un campus immerso nel verde, le altre sedi sono distribuite su tutto il territorio italiano.