Back

Graduatorie provinciali GPS

Ogni certificazione informatica rilascia 0,5 punti per un massimo di 4 certificazioni e un totale di 2 punti.

Le certificazioni linguistiche rilasciano un punteggio che varia in base al livello della certificazione stessa.

Il livello B2: 3 punti,
Il livello C1: 4 punti,
Il livello C2: 6 punti.

Posso ottenere punteggio nelle graduatorie provinciale conseguendo: Master 1° e 2° livello: 1 Punto, Certificazioni informatiche (LIM, TABLET, CODING, EIPASS 7 MODULI, ECDL/ICDL, PEKIT EXPERT) 0,5 punti a certificazione per un massimo di 2 punti (4 certificazioni), Certificazioni linguistiche (Livello B1 3 punti, Livello C1 4 punti, Livello C2 6 punti), Corsi di perfezionamento (1 punto), Corso di perfezionamento CLIL (3 punti se in possesso di una certificazione linguistica livello B1, C1 o C2).

Il CLIL ha un valore di 1 punto, se associato invece a una certificazione linguistica (B2, C1 o C2) ha un valore di 3 punti

LIM, TABLET, CODING, EIPASS 7 MODULI, ECDL/ICDL, PEKIT EXPERT.

Le classi di concorso sono i codici definiti dal MIUR che indicano la corrispondenza fra i titoli di studio e le materie di insegnamento.

Ogni classe di concorso rappresenta una specifica disciplina o ambito, come matematica, lingue straniere, scienze, letteratura, storia, ecc. Le classi di concorso sono utilizzate per organizzare e strutturare il corpo insegnante in modo da assicurare che ogni materia venga insegnata da persone con una formazione adeguata e competente.

Corso LIM

I destinatari del corso LIM sono: Insegnanti di ogni ordine e grado, Formatori ed educatori, Operatori nell’ambito della comunicazione.

Il corso LIM dà un punteggio di 0,5 per il personale docente

L’esame del corso LIM è online. Dopo aver visionato tutto il corso si può accedere all’esame finale.

Se non si supera il test finale al primo tentativo è possibile ripeterlo subito e senza costi aggiuntivi.

No, il corso è interamente online in modalità e-learning e permette al corsista di accedere al corso in qualsiasi momento.

Si è possibile accedere al corso LIM da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (tablet, smatphone, pc/notebook).

No, non sono necessari microfoni e webcam per seguire il corso LIM.

Secondo l’ultima tabella di valutazione titoli del MIUR non è richiesto uno specifico numero di ore per l’attribuzione del punteggio (esempio: un corso LIM 300 ore ha la stessa validità di un corso LIM 100).

Il corso si svolge in 3 step: Studio delle lezioni sulla piattaforma e-learning, Esecuzione quiz di autovalutazione, Esame finale.

L’esame finale consiste in un test di 20 domande a risposta multipla che riguardano gli argomenti del corso. Occorre rispondere correttamente all’ 80% delle domande per superare il corso e ottenere la certificazione. È possibile ripetere l’esame fino a quando non lo si supera e senza costi aggiuntivi.

L’accesso al corso LIM è garantito per 6 mesi dal momento dell’iscrizione.

Si è possibile iscriversi al corso utilizzando il bonus della carta docente.

Il corso viene attivato all’atto dell’iscrizione.

Una volta effettuata l’iscrizione riceverai una mail con le credenziali e le informazioni utili per poter accedere al corso

Si, l’assistenza tecnica è garantita per eventuali problemi sulla piattaforma.

Si, in piattaforma utilizzare un apposito form per restare in contatto col docente del corso.

No, Il corso LIM non è validi ai fini ATA.
I corsi validi per acquisire punteggio nelle graduatorie ATA sono: Pekit expert, Eipass 7 moduli, ECDL/ICDL.

Il risultato del test è immediato una volta che è stato completato.

È possibile ripetere il test immediatamente una volta che non è stato superato.

Corso Coding

I destinatari del corso Coding sono: Insegnanti di ogni ordine e grado, Formatori ed educatori, Operatori nell’ambito della comunicazione.

Il corso Coding dà un punteggio di 0,5 per il personale docente.

L’esame del corso Coding è online. Dopo aver visionato tutto il corso si può accedere all’esame finale.

Se non si supera il test finale al primo tentativo è possibile ripeterlo subito e senza costi aggiuntivi.

No, il corso è interamente online in modalità elearning e permette al corsista di accedere al corso in qualsiasi momento.

Si è possibile accedere al corso Coding da qualsiasi dispositivo connesso a internet (tablet, smatphone, pc).

No, non sono necessari microfoni e webcam per seguire il corso Coding.

Il corso si svolge in 3 step: Studio delle lezioni sulla piattaforma e-learning, Esecuzione quiz di autovalutazione, Esame finale.

L’esame finale consiste in un test di 20 domande a risposta multipla che riguardano gli argomenti del corso. Occorre rispondere correttamente all’ 80% delle domande per superare il corso e ottenere la certificazione. È possibile ripetere l’esame fino a quando non lo si supera e senza costi aggiuntivi.

L’accesso al corso Coding è garantito per 6 mesi dal momento dell’iscrizione.

Si è possibile iscriversi al corso utilizzando il bonus della carta docente.

Il corso viene attivato all’atto dell’iscrizione.

Una volta effettuata l’iscrizione riceverai una mail con le credenziali e le informazioni utili per poter accedere al corso.

Si, l’assistenza tecnica è garantita per eventuali problemi sulla piattaforma.

Si, in piattaforma utilizzare un apposito form per restare in contatto col docente del corso.

No, Il corso Coding non è valido ai fini ATA.
I corsi validi per acquisire punteggio nelle graduatorie ATA sono: Pekit expert, Eipass 7 moduli, ECDL/ICDL.

Il risultato del test è immediato una volta che è stato completato.

È possibile ripetere il test immediatamente una volta che non è stato superato.

Corso Tablet

I destinatari del corso Tablet sono: Insegnanti di ogni ordine e grado, Formatori ed educatori, Operatori nell’ambito della comunicazione.

Il corso Tablet dà un punteggio di 0,5 per il personale docente.

L’esame del corso Tablet è online. Dopo aver visionato tutto il corso si può accedere all’esame finale.

Se non si supera il test finale al primo tentativo è possibile ripeterlo subito e senza costi aggiuntivi.

No, il corso è interamente online in modalità e-learning e permette al corsista di accedere al corso in qualsiasi momento.

Si è possibile accedere al corso Tablet da qualsiasi dispositivo connesso a internet (tablet, smatphone, pc/notebook)

No, non sono necessari microfoni e webcam per seguire il corso Tablet.

Secondo l’ultima tabella di valutazione titoli del MIUR non è richiesto uno specifico numero di ore per l’attribuzione del punteggio (esempio: un corso tablet 300 ore ha la stessa validità di un corso tablet 100).

Il corso si svolge in 3 step: Studio delle lezioni sulla piattaforma e-learning, Esecuzione quiz di autovalutazione, Esame finale.

L’esame finale consiste in un test di 20 domande a risposta multipla che riguardano gli argomenti del corso. Occorre rispondere correttamente all’ 80% delle domande per superare il corso e ottenere la certificazione. È possibile ripetere l’esame fino a quando non lo si supera e senza costi aggiuntivi.

L’accesso al corso Tablet è garantito per 6 mesi dal momento dell’iscrizione.

Si è possibile iscriversi al corso utilizzando il bonus della carta docente.

Il corso viene attivato all’atto dell’iscrizione.

Una volta effettuata l’iscrizione riceverai una mail con le credenziali e le informazioni utili per poter accedere al corso.

Si, l’assistenza tecnica è garantita per eventuali problemi sulla piattaforma.

Si, in piattaforma utilizzare un apposito form per restare in contatto col docente del corso.

No, Il corso Tablet non è valido ai fini ATA.
I corsi validi per acquisire punteggio nelle graduatorie ATA sono: Pekit expert, Eipass 7 moduli, ECDL/ICDL.

Il risultato del test è immediato una volta che è stato completato.

È possibile ripetere il test immediatamente una volta che non è stato superato.

24 CFU

I 24 CFU/CFA sono crediti formati universitari o accademici nelle discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Rappresentano un requisito di accesso per partecipare ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado e per poter essere inseriti nelle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze).

Gli ambiti di riferimento dei 24 CFU/CFA sono 4:
Ambito A: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, Ambito B: Psicologia, Ambito C: Antropologia, Ambito D: Metodologie e tecnologie didattiche.

No, non è indispensabile possedere crediti formativi in tutte e 4 gli ambiti, ma basta possedere un minimo di 6 crediti in 3 dei 4 ambiti richiesti. Esempio: 12 crediti psicologia, 6 pedagogia6 metodologie e tecnologie didattiche.

SI, i 24 CFU/CFA sono un requisito richiesto per gli inserimenti in GPS.

Al momento i 24 CFU non sono previsti come requisito per l’accesso al concorso ma sono previsti per i nuovi inserimenti nelle graduatorie di istituto come previsto dal Decreto Legge 126/2019.

Il comma 5 del D.lgs 59/2017 esonera i docenti abilitati (anche in altra classe di concorso) dal possedere i 24 CFU per la partecipazione al concorso ordinario. Invece i 24 CFU sono sempre richiesti per la partecipazione al corso di specializzazione per il sostegno e per gli inserimenti nelle GPS.

No, La certificazione per i 24 CFU deve essere rilasciata dall’istituzione universitaria presso la quale è stato svolto il percorso formativo, come stabilito dalla nota MIUR n. 3675 07/02/2018.

Si, anche i docenti con 3 anni di servizio devono possedere i 24 CFU per poter partecipare al concorso ordinario.

Si, è possibile acquisire i 24 CFU contemporaneamente allo svolgimento di un master di primo o secondo livello.

Master

I Master di primo livello sono classificati come titoli di secondo ciclo. Per accedere ai Master di primo livello è sufficiente aver conseguito la Laurea di primo livello o possedere un titolo equiparato alla laurea di primo livello. I Master di secondo livello sono titoli del terzo ciclo. Per accedere ai Master di secondo livello è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale/Specialistica.

No, alcuni bandi di corsi prevedono la partecipazione anche chi non è in possesso della laurea, in tal caso a fine corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Un master può avere durata annuale o biennale. I Master di durata annuale devono prevedere almeno 1500 ore e 60 crediti. I Master biennali devono prevedere almeno 3000 ore e 120 crediti.

Un corso di perfezionamento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze in una determinata area di studi.

Sia il Master che il corso di perfezionamento sono corsi post-laurea di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali. I Corsi di perfezionamento hanno una durata più limitata e prevedono il rilascio di un attestato. I Master sono più complessi, prevedono obbligatoriamente uno stage, o un progetto di ricerca e hanno una durata minima di un anno. Alla fine del percorso viene rilasciato il titolo di Diploma di Master Universitario.

Non hai trovato risposta alle tue domande? Contattaci